Blog
1. Gli impulsi comunitari a favore della disciplina del passaggio generazionale La trasmissione del patrimonio familiare tra le generazioni rappresenta, per definizione, il crocevia di esigenze, aspettative ed interessi variegati (a volte concorrenti, ma spesso contrapposti) di soggetti a vario titolo coinvolti, a partire dai “protagonisti diretti” (il de cuius [...]
1. La Commissione Europea sul passaggio intergenerazionale dell’impresa Durante gli anni novanta, la Commissione Europea si è preoccupata, in almeno due ufficiali occasioni, di sollecitare l’attenzione degli stati membri sul passaggio intergenerazionale dell’impresa. Intendo riferirmi alla Raccomandazione 94/1069/CE del 7 dicembre 1994, e alla Comunicazione 98/C93/02. Con la nota tecnica [...]
Frodi nella riscossione iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza. Oggetto del presente lavoro sono alcune riflessioni sul corretto inquadramento giuridico di diffusi meccanismi di frode tributaria, con particolare riguardo a tre profili problematici, atteso che ci occuperemo qui di tre questioni: a) la prova e l’assetto dei [...]
L’assicurato-investitore: prodotti, offerta e responsabilità La locuzione assicurazione ed investitore induce ad una prima seppur breve precisazione, in quanto, vedete, si da per presupposto che vi sia un legame tra il contratto di assicurazione e la figura dell’investitore, si da per scontato, cioè, che l’assicurato, la controparte dell’impresa di assicurazione [...]